Gli orologi multifunzione sono nati per l’uso militare e professionale, ma si sono ben presto diffusi anche tra gli sportivi e gli appassionati: si tratta di orologi analogici o più spesso digitali che, oltre a indicare l’ora, hanno una serie di funzionalità extra come sveglia, calendario, timer e così via.
Esistono vari tipi di orologi multifunzione, con caratteristiche diverse che riflettono il tipo di pubblico a cui si rivolgono: ad esempio ci sono orologi pensati per gli appassionati di trekking e sport all’aria aperta con bussole e altimetro, oppure orologi pensati per sub e velisti con funzione di barometro, resistenti all’acqua e spesso anche a una pressione equivalente a diverse centinaia di metri di profondità.
Ad esempio, sono recentemente apparsi sul mercato degli orologi multifunzione con GPS e tecnologia TomTom, la stessa utilizzata sui navigatori comunemente installati nelle automobili. Si tratta di due orologi chiamati Runner e MultiSport: sono prodotti adatti principalmente per gli sportivi e per i motociclisti, dotati di display ad alta risoluzione e bluetooth, che permettono di scaricare i dati memorizzati su un PC; in questo caso si tratta certamente di un prodotto di nicchia, le cui funzionalità risultano interessanti per una precisa categoria di persone.
Uno degli aspetti che bisogna tenere in considerazione quando si acquista un orologio multifunzione è però il fatto che la qualità delle funzioni extra non sarà mai paragonabile a quella di uno strumento professionale: la bussola di un orologio difficilmente potrà competere con una bussola professionale, e la stessa cosa si può dire di un barometro o di un altimetro.
Il vantaggio sta nel fatto che è possibile portare comodamente al polso un solo strumento in grado di darci tutte le informazioni sull’ambiente che ci circonda, permettendoci di decidere se sia necessario approfondire con uno strumento più preciso.
Dal punto di vista estetico, gli orologi multifunzione sono generalmente più grandi e ingombranti di quelli normali, con una linea sportiva che non sempre si adatta ad un abbigliamento formale, specialmente nel caso essi siano pensati per un pubblico femminile: ciò è dovuto al fatto che la cassa dell’orologio deve ospitare una serie di meccanismi e circuiti supplementari per gestire le funzioni extra, rendendola di fatto più ingombrante di quella di un orologio che deve limitarsi a segnare l’ora.
Esistono comunque modelli dalla linea più snella o più elegante, che mantengono tutte le funzionalità di un orologio multifunzione con un design più sobrio.
L’azienda leader nel campo degli orologi multifunzione è senza dubbio la Casio, anche se adesso quasi tutte le aziende offrono almeno qualche modello di orologio multifunzione. Il prezzo è generalmente più elevato di quello degli orologi normali, con i modelli base che si aggirano intorno a un centinaio di euro, mentre i modelli con più funzionalità e finiture in materiali preziosi come il titanio possono arrivare a costare anche diverse centinaia di euro.
Allargando un po’ la definizione, anche l’Apple iWatch può essere considerato un orologio multifunzione; in questo caso si tratta però di un prodotto incredibilmente più tecnologico di un semplice orologio, e che può essere a tutti gli effetti considerato un telefono.
I TOP modelli in circolazione
I migliori multifunzione per rapporto qualità / prezzo
Per correre misurando percorso e battiti
Per fare trekking in montagna e snorkeling
Per essere sempre connesso col mondo
Per giocare a Golf con precisione
Per monitorare sonno e cuore
Per fare pesca, sub o surf
Valuta anche queste alternative:
- ● Orologio per cardiofrequenzimetro: siamo...
- ● Notifiche intelligenti: SEART ti libera dal...
- Ricarica USB, monitoraggio della frequenza...
- Lunetta in acciaio inox 304, bottoni, fibbia,...
- Appositamente progettato per gli appassionati di...
- Fondo progettato per evitare l'ingresso di acqua,...
- [Orologio IP67 impermeabile] può essere indossato...
- [Sports Smart Watch] Può registrare il...